L’INU – Istituto Nazionale di Urbanistica (Sezioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria) ha svolto per il Commissario Straordinario per la Ricostruzione Sisma 2016 – in virtù di una convenzione stipulata il 19 marzo 2021 – una ricerca sui temi inerenti la programmazione e la pianificazione nei territori colpiti dal sisma, sviluppata in collaborazione con gli uffici del Servizio tecnico per gli interventi di ricostruzione.
La ricerca ha riguardato i comuni maggiormente colpiti (Ord. 101/2020) ma ha un profilo metodologico molto spiccato che la rende utile per tutti i Comuni e per tutti gli operatori pubblici e privati che si occupano di gestione del territorio.
Di seguito gli esiti articolati in due rapporti:
RAPPORTO 1 | Indicazioni metodologiche per la redazione dei Programmi Straordinari di Ricostruzione | Download pdf |
RAPPORTO 2 articolato in 3 prodotti e allegati cartografici: |
||
Rapporto 2.1 | Indicazioni di metodo e primi contributi per la costruzione dei quadri conoscitivi dei territori del sisma | Download pdf |
Rapporto 2.1 – Elaborati cartografici. Focus sui Comuni maggiormente colpiti. (formato file .png .pqw) |
00. Quadro di unione | Download pdf |
01. Carta dei valori | Download zip | |
02. Carta dei rischi territoriali* *ulteriori approfondimenti in corso. |
Download zip | |
03. Carta del degrado e dell’abbandono | Download zip | |
04. Carta dei vincoli | Download zip | |
Armatura Urbana e Territoriale – Esempio Città di Teramo | Download zip | |
Rapporto 2.2 | Studi e indicazioni per interventi a scala sovracomunale | Download pdf |
Rapporto 2.3 | Ricerche e indicazioni operative per il riuso del patrimonio edilizio | Download pdf |
L’utilizzo dei Quadri Conoscitivi forniti non sostituisce l’acquisizione di atti di assenso comunque denominati previsti dalle leggi in vigore.
È possibile ricevere informazioni e assistenza sull’utilizzo dei Quadri Conoscitivi attraverso il Servizio Assistenza Sisma 2016.
A completamento della ricerca, l’INU ha redatto un “Rapporto dai territori del sisma 2016-2017” che costituisce un catalogo di informazioni e conoscenze relative alle politiche nazionali di carattere territoriale e all’attività di programmazione e pianificazione di Area Vasta.